Il teorema Pasolini ovvero le regole di un’illusione
Giornata sul cinema e teatro di Pier Paolo Pasolini
A cura di Pasquale De Cristofaro
Nel centenario della nascita di Pier Paolo Pasolini il progetto intende affrontare il
rapporto strettissimo tra il mito, la Grecia arcaica e la poetica dello scrittore di
Casarsa.
Dire, “le regole di un’illusione” è come affermare che c’è della “logica nella follia”, entrambe le espressioni sono degli ossimori, corto circuiti benefici per le menti atrofizzate di uno stanco Occidente.
Ecco perché pensiamo che nell’anniversario della nascita di questo grande protagonista della scena artistica e letteraria italiana sia giunto il momento di ridiscuterlo soprattutto mettendo al centro dei discorsi le sue provocazioni e le sue radicali affermazioni sul potere, sulla vita, sulla sessualità e su tutti quei problemi che ancora attanagliano le nostre disorientate e stanche coscienze d’oggi.
Pasolini sia nel cinema che nel teatro ha rappresentato spesso un salutare scandolo.
Uno scandalo che è e sarà ancora per molto tempo lievito per quanti seguono pensieri difficilmente omologabili.